
Musicoin e Mycelia, all’avanguardia dell’innovazione musicale o solo del marketing?
Due progetti molto reclamizzati in rete e nell’ambiente musicale.
Strategie digitali e Crowdfunding
Notizie, informazioni e riflessioni.
Due progetti molto reclamizzati in rete e nell’ambiente musicale.
Con le “notes” redistribuzioni dei ricavi veloci ed eque per artisti e contributori. E possibilità di guadagno anche per gli ascoltatori.
Un viaggio in più tappe tra le innovazioni che si sperimentano nell’industria musicale, in particolare la tecnologia blockchain.
Disintermediazione, nuove opportunità di finanziamento e di redistribuzione dei profitti alla base dell’interesse per la nuova tecnologia.
Blockchain in 25 slides
I passi per implementare una blockchain per la propria rete di business.
Se un’azienda fa parte di una rete di business (network business) piuttosto sviluppata, con diversi partner, fornitori, committenti, spedizionieri, aziende satellite e in generale numerosi “stakholders”, l’idea di sperimentare la tecnologia blockchain potrebbe essere presa in considerazione.
Una fonte di disambiguazione importante è la (mancata) distinzione tra blockchain pubbliche (permissionless) e private (permissioned).
In questi giorni sto studiando i rudimenti di Solidity, il linguaggio di programmazione per gli smart contracts della Ethereum Virtual Machine. Anche se come ingegnere informatico amo apprendere senza scorciatoie, questa volta mi sono lasciato andare a un po’ di gamification grazie CryptoZombies. E’ un corso interattivo che, attraverso la realizzazione di un gioco tipo…
Creare scarsità artificiale unita a certificati di autenticità e proprietà è uno degli approcci che si stanno sperimentando per rendere “uniche” e preziose opere d’arte digitali.