
Taccuino digitale #7 – Valanghe di dati, super AI ingestibili e…il mio smartphone intraprendente
Si può limitare una super Intelligenza Artificiale? Sembra di no. Ma almeno prepariamoci a gestire i petabyte di dati prossimi venturi.
Strategie digitali e Crowdfunding
Si può limitare una super Intelligenza Artificiale? Sembra di no. Ma almeno prepariamoci a gestire i petabyte di dati prossimi venturi.
Esperti dell’AI discutono sul suo futuro. Ma intanto: l’allenatore di AI, le nuove leggi della robotica e Dell-E.
Ben Gardiner e Mark Pearson crearono, grazie all’Internet degli anni ’80, una BBS per informare e sostenere la comunità queer di San Francisco alle prese con il flagello dell’AIDS.
Chris Messina, l’inventore degli hashtags, ripercorre in un suo post la genesi di questo artificio tecnico-linguistico diventato un potente simbolo del digitale sociale. Le sue riflessioni lo portano a considerare l’hashtag un attivatore di invito, partecipazione e sfida. Nato con l’intento di rendere i contenuti sparsi su twitter riconoscibili, classificabili e ri-aggregabili secondo argomento, questo…
Ella sta viaggiando verso il sistema solare HIP 4872 nella costellazione di Cassiopea. Ella è l’ambasciatrice della specie umana. Non è un essere vivente. Ella è un chatbot.
L’unico obiettivo della macchina è realizzare i nostri desideri. Ma quali sono i nostri desideri?.
Giornalismo “machine-generated” in grande scala alla BBC. Oltre il deep learning, il “metalearning”.
La Explainable AI (XAI) è un campo di ricerca relativamente nuovo che si propone di sviluppare tecniche e metodi per rendere i risultati ottenuti da tecnologie di Intelligenza Artificiale comprensibili dagli umani.
La Rete al momento ha un modello vincente: il capitalismo basato sui dati e sull’attenzione degli utenti. E’ ancora possibile un web come servizio pubblico?
Uno dei meriti di Libra è che ha spinto molte banche centrali nelle economie avanzate ad accelerare i loro programmi per fornire valute digitali al dettaglio.