
Taccuino digitale #2 – E’ ancora possibile avere una rete come servizio pubblico?
La Rete al momento ha un modello vincente: il capitalismo basato sui dati e sull’attenzione degli utenti. E’ ancora possibile un web come servizio pubblico?
Strategie digitali e Crowdfunding
La Rete al momento ha un modello vincente: il capitalismo basato sui dati e sull’attenzione degli utenti. E’ ancora possibile un web come servizio pubblico?
Uno dei meriti di Libra è che ha spinto molte banche centrali nelle economie avanzate ad accelerare i loro programmi per fornire valute digitali al dettaglio.
Se per molte persone i due termini sono intercambiabili, per chi ha un po’ di dimestichezza con l’informatica o per le fonti informative serie la differenza dovrebbe essere assodata.
Nei giorni del 50esimo compleanno di Internet alcuni ricercatori del MIT hanno creato un modello in grado di rappresentare il traffico giornaliero dell’intera rete mondiale. A un supercomputer realizzato con 10.000 processori dell’MIT SuperCloud e una pipeline di reti neurali instanziata nello stesso supercomputer è stato dato in pasto un dataset di 50 miliardi di…
C’è un cambiamento climatico? Sì. È causato dall’uomo? Sì. Mette a rischio il pianeta? No. Mette a rischio la specie umana? No. Mette a rischio l’attuale civiltà umana? Sì. Ho incominciato a interessarmi di scienza all’età di 13 anni. Ricordo che all’inizio leggevo libri di astronomia e una rivista che si chiamava “Scienza 80”. Poi…
L’Intelligenza Artificiale può battere gli esseri umani. E aiutarli a migliorarsi.
Molti progetti nello stato iniziale si basano su scarse informazioni del contesto e degli strumenti che intendono utilizzare e che diverse startup si buttano in un settore senza averne una grande conoscenza.
Le critiche al modello “blitzscaling” sono incentrate sul fatto che “viene data priorità alla velocità rispetto all’efficienza di fronte all’incertezza”.
Appunti da testi di un decennio fa sulla Rete, i social media, la trasformazione digitale confrontati con la realtà di oggi.
Su questo pianeta abbiamo un nuovo “competitor” che ci affianca nell’impresa di descrivere — e forse plasmare -il mondo: l’algoritmo. È sul nostro rapporto con questo linguaggio al contempo tecnico e magico che indaga Ed Finn, fondatore del “Center for Science and the Imagination” alla Arizona State University, nel suo libro “ Che cosa vogliono gli algoritmi?…